Studio Marina Fulgeri deals with contemporary art projects for galleries
and museums and design for companies.
The fundamental points are the same: light, contradiction and minimalism.
Light has always been understood in Marina Fulgeri's work as a founding element
not an accessory, understood as a structure not evanescence, as a certificate of existence
not an impalpable luminous effect.
Giving substance to light is an oxymoron even just to think about it, and yet the structures
are designed to be made of light, the installations are substantiated by self-illuminating, and the
design projects use light to decorate.
Direct but also indirect light is used to enhance the forms and give
luminous vibration.
Contradiction, on the other hand, has always been used to draw attention to the unusual, the
out of place, the opposite of what appears. Disrupting pre-established mental
schemes generates a new vision of things and their relationship with the environment.
The minimalism of the shapes allows to best express the purity of simplicity, enhancing the materials, the volumes and the play of light, in addition to being always current.
Lo Studio Marina Fulgeri si occupa di progetti di arte contemporanea per gallerie
e musei e di design per aziende.
I punti fondamentali sono gli stessi: la luce, la contraddizione e il minimalismo.
La luce da sempre intesa nel lavoro di Marina Fulgeri come un elemento fondante
non accessorio, inteso come struttura non evanescenza, come attestato di esistenza
non impalpabile effetto luminoso.
Dare sostanza alla luce è un ossimoro anche solo pensarlo, eppure le strutture sono
pensate fatte di luce, le installazioni si sostanziano autoilluminandosi, e i progetti di
design usano la luce per decorare.
La luce diretta ma anche indiretta viene usata per esaltare le forme e dare vibrazione
luminosa.
La contraddizione invece è da sempre usata per attirare l’attenzione sull’ insolito, il
fuori luogo, il contrario appunto di ciò che appare. Scardinare gli schemi mentali
precostituiti genera una nuova visione delle cose e del loro rapporto con l’ambiente.
Il minimalismo delle forme permette di esprimere al meglio la purezza della semplicità
esaltando i materiali, i volumi e i giochi di luce, oltre ad essere sempre attuale.